Informativa Privacy
La seguente informativa rappresenta un adempimento previsto dal d. lgs. n. 196/03 (Codice Privacy) che, ai sensi dell’art. 13 prevede l’obbligo di fornire ai soggetti interessati informazioni in merito al trattamento dei propri dati personali.
- Finalità e modalità del trattamento
- Natura dei dati
- Soggetti del trattamento
- Flusso dei dati
- Diritti dell’interessato
- Amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000.
- Enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti; Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status.
- Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell’orientamento e inserimento nel mondo del lavoro, ai sensi della legge 30/2003 sulla riforma del mercato del lavoro (e successive attuazioni).
- Enti di assicurazione per pratiche infortuni.
- Organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della legge n. 390/91 in materia di diritto agli studi universitari) ed altri istituti, per favorire la mobilità internazionale degli studenti, per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici di diritto allo studio (legge n. 390/1991 ed ulteriore normativa statale e regionale in materia).
- Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, Imprese, ecc.) per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici economici.
- Altri soggetti pubblici o privati ai quali il Conservatorio affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi.
- Autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.).
- Personale dell’Istituzione per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell’interessato.
- Soggetti privati, su richiesta dell’interessato, per confermare il possesso di eventuali titoli.
- Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, Imprese, ecc.) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell’Istituzione (ai sensi dell’art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente).
- Soggetti di cui all’art. 16 e ss. del D.R. 271/2009.
- Ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
- L’interessato può ottenere l’indicazione:
- dell’origine dei dati personali;
- delle finalità e modalità del trattamento;
- della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
- Inoltre può ottenere:
- l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in ordine agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l’attestazione che le operazioni di cui alle precedenti lettere a. e b. sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati, eccettuati i casi in cui tale adempimento si rivelasse impossibile o comportasse un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
- Infine può opporsi, in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini d’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.